BROS
2021 | LAC LUGANO AND TRIENNALE TEATRO MILANO
Concezione e regia: Romeo Castellucci
Musica: Scott Gibbons
Motti: Claudia Castellucci, tradotti in latino da Stefano Bartolini
Con Valer Dellakeza e con gli agenti Luca Nava, Sergio Scarlatella
Assistente alla regia: Filippo Ferraresi
Secondo assistente alla regia: Silvano Voltolina
Dialogo drammaturgico: Piersandra Di Matteo
Performer: Luca Arcangeli, Richard Arnaud, Andrea Beghetto, Leonardo Bordin, Federico Cicinelli, Alessandro Conti, Amerigo Cornacchione, Luca D’Addino, Marco De Francesca, Francesco Falabella, Daniel Falappa, Paolo Faroni, Riccardo Festa, Luca Gianfreda, Vincenzo Grassi, Pietro Lancello, Sebastian McKimm, Luca Nava, Alessandro Negri di Sanfront, Gaetano Palermo, Michele Petrosino, Julian Soardi
Multitud 2018 | Sant’Arcangelo dei Teatri
coreografia Tamara Cubas
luci Leticia Skrycky, Sebastian Alies
musica Francisco Lapetina
con un gruppo di circa 70 partecipanti del territorio
distribuzione Key Performance
produzione Perro Rabioso
Les Mémoires d’un Seigneur
2018/Triennale Teatro dell’Arte, compagnia Ballet du Nord di Olivier Dubois,
Ballet du Nord / Olivier Dubois
Centre Chorégraphique National Roubaix Hauts-de-France Francia
Les Mémoires d’un seigneur
creazione: Olivier Dubois
assistente artistico: Cyril Accorsi
assistente alla creazione: Karine Girard
ripetitrice: Marie-Laure Caradec
interprete: Rémi Richaud con la partecipazione di 40 interpreti
musica: François Caffenne
creazione luci: Patrick Riou
direzione tecnica: Robert Pereira
responsabile luci: Emmanuel Gary
fonico: Jean-Philippe Borgogno
produzione: Ballet du Nord – Olivier Dubois – Centre Chorégraphique National Roubaix Hauts-de-France
coproduzione: Productiehuis Rotterdam-Rotterdamse Schouwburg
sostenitori: convention Institut français & Métropole Européenne de Lille, Institut français du Liban, Pro Helvetia
estratti dai testi: Caligola di Albert Camus (1944), De morali principis institutione di Vincent de Beauvais (1263) e testo di Olivier Dubois
Guerrilla
2017/MIlano, di El Conde De Torrefiel, in collaborazione con Triennale Teatro dell’Arte, Danae Festival e Zona K
ideazione: El Conde de Torrefiel regia e drammaturgia: Tanya Beyeler, Pablo Gisbert testo: Pablo Gisbert, in collaborazione con gli 80 volontari di Roma assistente: Nicolas Chevallier disegno luci: Ana Rovira scenografia: Blanca Añón suono: Adolfo García stage manager: Isaac Torres assistenza alla coreografia: Amaranta Velarde musica: Pink Elephant on Parade, Salacot performer: Amaranta Velarde e 80 interpreti
Stormo
2017/MIlano, Compagnia Effetto Larsen, Spazio AssabOne
ideazione e conduzione Matteo Lanfranchi direzione sound design Roberto Rettura sound designer Carlo Carcano, Matteo Lo Valvo light designer Stefano Mazzanti assistenza Beatrice Cevolani organizzazione Isadora Bigazzi produzione Effetto Larsen con il sostegno di Danae Festival, Campo Teatrale, La Fabrique de Théâtre (Belgio), Bothnia Biennale (Finlandia), La Diagonale Paris- Saclay (Francia), Politecnico di Milano, Assab One.
Studio Azzurro continua il suo percorso con Effetto Larsen, dopo aver accolto e documentato STORMO, presente per riprendere questa esperienza e trasformarla in un video.